Nel 1830 visto il progredire della tecnologia e delle tipologie degli impianti gas, acqua e lattoneria, alcuni artigiani torinesi decidono di fondare un’associazione che li rappresenti. Nasce cosí nel 1831 l’UPILG, con lo scopo di rappresentare, difendere ed erudire gli artigiani associati.
Nei primi anni del ’900 viene inaugurata una scuola serale per apprendisti idraulici intitolata a ITALO GILODI, uno dei soci UPILG prematuramente scomparso. I soci forniscono, anche con la generosa collaborazione dei fornitori, materiali come il rame, lo zinco, il piombo e lo stagno, e tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento delle lezioni pratiche. Molti docenti sono soci UPILG che dedicano parte del loro tempo libero all’insegnamento. Il Comune di Torino sensibile a questa operazione fornisce i locali. Negli anni ’80 la scuola ITALO GILODI passa totalmente sotto la gestione del Comune di Torino. Fino al 2012 i corsi si svolgevano presso l’istituto Giulio Pastore della CSEA e venivano diplomati mediamente 15 allievi l’anno. L’UPILG collaborava quando richiesto con la direzione della scuola.
Sotto il direttivo dell Ex Presidente Giuseppe Pavesio sino al 2004 e oggi con il Presidente Elio Miressi l’associazione opera
a favore della categoria degli installatori e manutentori l’UPILG mantiene contatti continui con le istituzioni, organizza autonomamente o in collaborazione con enti esterni, normatori, grossisti, costruttori e fornitori di materiali, corsi di aggiornamento su nuovi prodotti, su nuove tecniche di lavorazione, su leggi e decreti.
Ha collaborato inoltre con la CCIAA di Torino alla stesura del prezzario dei lavori di piccolo intervento idraulico, gas e termico.
Nel 2014 è entrata a far parte del GRUPPO EVO, aderendo a costituire la FEDERAZIONE
NAZIONALE LA CASA DI EVO, attualmente formata da 8 associazioni.
L’intento della Federazione è di proporre ed incentivare ogni iniziativa finalizzata alla tutela e alla
valorizzazione delle attività delle imprese di installazione e manutenzione di impianti:
- attivare iniziative a tutela delle imprese aderenti alle associazioni base
- rappresentare le associazioni aderenti nei rapporti con gli organi di Stato, in generale con ogni Istituzione Organo, Autorità o Ufficio presso il quale sia necessario intervenire per la tutela delle imprese aderenti alle associazioni base
- coordinare l’attività delle associazioni base dirette alla formazione ed all’aggiornamentoprofessionale dei titolari delle imprese e il loro personale.
Sempre nel 2014 è stato creato Il Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche il cui obbiettivo principale è tutelare e valorizzare le figure dell’idraulico e dell’elettricista.
Tutelare e valorizzare vuol dire dare ai responsabili tecnici delle Imprese Idrauliche ed elettriche una univocità di comportamento.